Il complicato mondo di Nathalie | Novembre 2018

Il complicato mondo di Nathalie, il film diretto da David Foenkinos e Stéphane Foenkinos, racconta la storia di Nathalie Pêcheux (Karin Viard), professoressa di lettere divorziata e madre premurosa con una malsana gelosia.

Nathalie è in transito verso la menopausa. In una delle scene più divertenti del film se lo sente dire dal suo medico di base. La sua reazione basita e la sua domanda – e quanto dura questo transito? – ben sintetizza il tono di questo ennesimo film che dimostra come il cinema francese sia unico nel regalare ruoli magnifici e non banali alle attrici in transito, non solo a quelle senza una ruga. Lasciando perdere ancora una volta il titolo italiano, che cerca fuori tempo massimo di indurre nel pubblico, considerato evidentemente come puro istinto pavloviano, il ricordo favoloso di una Amelie di successo di ormai 17 anni fa, il titolo originale, Jalouse, gelosa, identifica la sindrome di cui soffre la nostra Nathalie.

Professoressa di lettere divorziata, passa infatti improvvisamente, letteralmente dall’oggi al domani, da madre premurosa a gelosa patologica. Il tutto comincia la sera della festa a sorpresa per i 18 anni della figlia, una brava e bella ragazza che non le dà la minima preoccupazione, ballerina classica di grande talento in procinto di tentare l’esame per entrare alla scuola di ballo dell’Opéra di Parigi.

Lo schiaccianoci e i quattro regni | Novembre 2018

Lo schiaccianoci e i quattro regni (The Nutcracker and the Four Realms) è un film del 2018 diretto da Lasse Hallström e Joe Johnston con protagonisti Keira Knightley, Mackenzie Foy, Helen Mirren e Morgan Freeman.

La pellicola è l’adattamento cinematografico del racconto Schiaccianoci e il re dei topi di E. T. A. Hoffmann e del balletto Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Tutto ciò che vuole Clara è una chiave capace di aprire una scatola che contiene un dono speciale lasciatole dalla madre defunta. Un filo d’oro, che riceve durante la festa annuale del padrino Drosselmeyer, la conduce all’ambita chiave e a un mondo magico e parallelo alla sua realtà. È lì che Clara incontra un soldato di nome Phillip, una banda di topi e reggenti che presiedono a tre reami: la terra dei fiocchi di neve, quella dei fiori e infine quella dei dolci. Clara e Phillip devono sfidare l’infausto Quarto Regno a cui fa capo la tiranna Madre Ginger, per recuperare la chiave e riportare l’armonia nel mondo.
Lasse Hallström, il regista svedese famoso per Chocolat, rivisita un grande classico della letteratura e della musica.
Il romanticismo dello scrittore tedesco dunque si fonde con i meravigliosi scenari teatrali e le trascinanti musiche del balletto russo nella sceneggiatura di Ashleigh Powell. Il nuovo progetto Disney è una fiaba natalizia dalle immagini incantevoli e i suoni magici. “È la vigilia di Natale, il tempo del mistero, delle aspettative. Chissà cosa succederà?”, risuona nel trailer la voce di Morgan Freeman nel ruolo del padrino Drosselmeyer. Al suo fianco Mackenzie Foy interpreta la coraggiosa protagonista, Clara, conosciuta come Murph in Interstellar di Christopher Nolan, mentre Keira Knightley veste i panni della smielata Fata Confetto e Helen Mirren quelli della perfida Madre Cicogna. L’attore messicano Eugenio Derbez invece sarà il sovrano del Regno dei fiori e la stella del balletto americano, Misty Copeland, danzerà per il grande schermo sulle magiche note.

Euforia | Ottobre 2018

Euforia è un film del 2018 diretto da Valeria Golino, con protagonisti Riccardo Scamarcio e Valerio Mastandrea.

Matteo è un giovane imprenditore di successo, spregiudicato, affascinante e dinamico. Suo fratello Ettore vive ancora nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati e dove insegna alle scuole medie. È un uomo cauto, integro, che per non sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell’ombra. La scoperta di una malattia grave che ha colpito Ettore (della quale lo si vuole tenere all’oscuro) spinge Matteo a tornare a frequentarlo e ad occuparsi di lui.

Ritorno al bosco dei 100 acri | Ottobre 2018

Ritorno al Bosco dei 100 Acri (Christopher Robin) è un film del 2018 diretto da Marc Forster.

Christopher Robin è diventato grande e si è lasciato alle spalle i vecchi compagni di gioco Winnie Pooh e gli abitanti del Bosco dei 100 Acri. Ora vive a Londra con la moglie Evelyn e la figlia Madeline, e lavora nel reparto amministrativo di una ditta che confeziona valigie. Purtroppo la ditta è in crisi, complice la gestione scellerata del figlio del fondatore, e a Christopher viene assegnato il compito di trovare una soluzione entro il fine settimana: l’alternativa è il licenziamento di molti dipendenti. Dunque l’uomo decide di sacrificare il weekend con moglie e figlia nella casa di campagna del Sussex dove ha trascorso la sua infanzia e dove, da una cavità nel tronco di un albero, si accede al Bosco dei 100 Acri. Dal canto suo Winnie Pooh si è svegliato in quel Bosco e non ha trovato nessuno dei suoi amici: Tigro, Pimpi, Ih-Oh, Tappo, Kanga, Ro e Uffa. Per cercarli entra nella cavità dell’albero e sbuca nel giardino londinese antistante l’abitazione di Christopher Robin. Di fatto, però, è Christopher che si è perduto, e toccherà all’orsetto di pezza ricondurlo a casa.

Guarda il Trailer

Proiezioni

    Quasi nemici | Ottobre 2018

    Quasi nemici è un film di genere commedia del 2017, diretto da Yvan Attal, con Daniel Auteuil e Camélia Jordana. Uscita al cinema il 11 ottobre 2018. Durata 95 minuti. Distribuito da I Wonder Pictures.

    Neïla Salah (Camélia Jordana) è cresciuta a Créteil, nella multietnica banlieu parigina, e sogna di diventare avvocato. Iscrittasi alla prestigiosa università di Panthéon-Assas a Parigi, sin dal primo giorno si scontra con Pierre Mazard (Daniel Auteuil), professore celebre per i suoi modi bruschi, le sue provocazioni e il suo atteggiamento prevenuto nei confronti delle minoranze etniche. Ma proprio il professor Mazard, per evitare il licenziamento all’indomani
    di uno scandalo legato a questi suoi comportamenti, si troverà ad aiutare Neïla a prepararsi per l’imminente concorso di eloquenza. Cinico ed esigente, Pierre potrebbe rivelare di essere proprio il mentore di cui lei ha bisogno… tuttavia, entrambi dovranno prima riuscire a superare i propri pregiudizi.

    Guarda il Trailer

    Proiezioni

      L’albero dei frutti selvatici |Ottobre 2018

      L’albero dei frutti selvatici è un film di genere drammatico del 2018, diretto da Nuri Bilge Ceylan, con Serkan Keskin e Dogu Demirkol. Durata 188 minuti. Distribuito da Parthénos.

      Sinan si è appena laureato e torna a casa, nel villaggio turco di Can. Il suo sogno è pubblicare il manoscritto su cui ha lungo lavorato e che racconta il suo mondo in maniera fortemente personale. Ma poichè non è un racconto spendibile a scopo turistico nessuno sembra interessato a pubblicarlo. Inoltre il padre di Sinan, il maestro elementare Idris, ha accumulato debiti attraverso le scommesse sulle corse dei cavalli e i suoi creditori si rivolgono continuamente al figlio per ottenere una restituzione.

      Guarda il Trailer

      Proiezioni

        La ragazza dei tulipani | Settembre 2018

        La ragazza dei tulipani (Tulip Fever) è un film del 2017 diretto da Justin Chadwick, con protagonisti Alicia Vikander Dane DeHaan, Zach Galifianakis, Judi Dench e Christoph Waltz.

        Nella Amsterdam del XVII secolo il ricco mercante Cornelis Sandvoort sposa la giovane Sophia, cresciuta orfana in un convento. Nella spasmodica attesa di un erede, i due posano di fronte al pittore Jan van Loos per un ritratto che cambierà le loro vite. Quando, infatti, Sophia si innamorerà del pittore, i due escogiteranno un piano per vivere la loro passione clandestina, d’accordo con l’aiuto della cameriera Maria. Proprio quest’ultima racconta la storia, ed è la prima idea interessante del dramma in costume diretto da Justin Chadwick e sceneggiato da Tom Stoppard, La ragazza dei tulipani.

        Guarda il Trailer

        https://www.youtube.com/watch?v=fhP8BuSHYM4

        Proiezioni

          Sulla mia pelle | Settembre 2018

          Sulla mia pelle è un film di genere drammatico del 2018, diretto da Alessio Cremonini, con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca. Uscita al cinema il 12 settembre 2018. Durata 100 minuti. Distribuito da Lucky Red e Netflix.

          L’ultima settimana nella vita di Stefano Cucchi è un’odissea fra caserme dei carabinieri e ospedali, un incubo in cui un giovane uomo di 31 anni entra sulle sue gambe ed esce come uno straccio sporco abbandonato su un tavolo di marmo. Alessio Cremonini ha scelto di raccontare una delle vicende più discusse dell’Italia contemporanea come una discesa agli inferi cui lo stesso Cucchi ha partecipato con quieta rassegnazione, sapendo bene che alzare la voce e raccontare la verità, all’interno di istituzioni talvolta più concentrate sulla propria autodifesa che sulla tutela dei diritti dei cittadini, sarebbe stato inutile e forse anche pericoloso.

          Guarda il Trailer

          Proiezioni

            Benvenuto in Germania! | Maggio 2018

            Benvenuto in Germania! è un film di genere commedia, diretto da Simon Verhoeven, con Senta Berger e Heiner Lauterbach. Durata 116 minuti. Angelika, una professoressa da poco in pensione, decide, contro il parere dello scettico marito Richard, di ospitare a casa un rifugiato. Cosi` il giovane nigeriano Diallo si trasferisce nella famiglia Hartmanns. Da qui nascono una serie di vicende, complicazioni e momenti esilaranti: il trambusto non solo stravolge la vita dei due, ma anche quella dei figli Philip e Sophie, ormai adulti. La sopravvivenza del loro matrimonio e le possibilità di integrazione di Diallo sono messe a dura prova. Nonostante il caos, resta la speranza che la famiglia ritroverà la sua stabilità, tranquillità e pace come il resto della Germania.

            Guarda il Trailer

            Proiezioni

              Dopo la guerra | Maggio 2018

              Dopo la guerra (Après la Guerre) è un film diretto da Annarita Zambrano. È una riflessione sulle colpe e le violenze di un periodo storico recente, difficile da dimenticare e che condizionerà per sempre le vite di una famiglia diventata vittima di se stessa, costretta a condividere il dolore privato con il giudizio pubblico. Con Giuseppe Battiston, Barbora Bobulova, Charlotte Cétaire, Fabrizio Ferracane, Elisabetta Piccolomini. Drammatico, Francia, 2017. Durata 100 min.

              Guarda il Trailer

              Proiezioni