Cattiverie a Domicilio | Aprile e maggio 2024

Cattiverie a Domicilio è un film di genere commedia del 2023, diretto da Thea Sharrock, con Olivia Colman e Jessie Buckley. Uscita al cinema il 18 aprile 2024. Durata 102 minuti. Distribuito da BIM in collaborazione con Lucky Red. Basato su una storia vera, il racconto di Thea Sharrock segue le vicende di due vicine di casa: Edith Swan, profondamente conservatrice, e Rose Gooding, una turbolenta immigrata irlandese. UNA COMMEDIA IMPERDIBILE, PUNGENTE E SCORRETTA CON PERFORMANCE ATTORIALI MEMORABILI.

Proiezioni

  • giovedì 25/04 ore 16:00
  • giovedì 25/04 ore 18:30
  • giovedì 25/04 ore 21:00
  • venerdì 26/04 ore 21:00
  • sabato 27/04 ore 21:00
  • domenica 28/04 ore 18:30
  • domenica 28/04 ore 21:00
  • martedì 30/04 ore 21:00
  • mercoledì 01/05 ore 16:00
  • mercoledì 01/05 ore 18:30
  • mercoledì 01/05 ore 21:00
  • venerdì 03/05 ore 21:00
  • sabato 04/05 ore 21:00
  • domenica 05/05 ore 18:30
  • domenica 05/05 ore 21:00
  • martedì 07/05 ore 21:00

Proiezioni

  • giovedì 25/04 ore 16:00
  • giovedì 25/04 ore 18:30
  • giovedì 25/04 ore 21:00
  • venerdì 26/04 ore 21:00
  • sabato 27/04 ore 21:00
  • domenica 28/04 ore 18:30
  • domenica 28/04 ore 21:00
  • martedì 30/04 ore 21:00
  • mercoledì 01/05 ore 16:00
  • mercoledì 01/05 ore 18:30
  • mercoledì 01/05 ore 21:00
  • venerdì 03/05 ore 21:00
  • sabato 04/05 ore 21:00
  • domenica 05/05 ore 18:30
  • domenica 05/05 ore 21:00
  • martedì 07/05 ore 21:00

Proiezioni

  • giovedì 25/04 ore 16:00
  • giovedì 25/04 ore 18:30
  • giovedì 25/04 ore 21:00
  • venerdì 26/04 ore 21:00
  • sabato 27/04 ore 21:00
  • domenica 28/04 ore 18:30
  • domenica 28/04 ore 21:00
  • martedì 30/04 ore 21:00
  • mercoledì 01/05 ore 16:00
  • mercoledì 01/05 ore 18:30
  • mercoledì 01/05 ore 21:00
  • venerdì 03/05 ore 21:00
  • sabato 04/05 ore 21:00
  • domenica 05/05 ore 18:30
  • domenica 05/05 ore 21:00
  • martedì 07/05 ore 21:00

Non volere volare | Aprile 2024

Non volere volare è un film di genere commedia del 2023, diretto da Hafsteinn Gunnar Sigurðsson, con Lydia Leonard e Timothy Spall. Uscita al cinema il 18 aprile 2024. Durata 97 minuti. Distribuito da I Wonder Pictures. Non volere volare è una commedia corale riuscita, ironica, divertente, lieve ma non superficiale, che tratteggia ritratti vividi di personaggi credibili e umanissimi, improbabili, paurosi e temerari insieme, alle prese con le cose della vita e tutto quel che ne consegue, debolezze e contraddizioni incluse, e con un viaggio verso il profondo Nord ostacolato solo dal sacro terrore di spiccare il volo e lasciarsi andare…

Proiezioni

  • sabato 20/04 ore 18:00
  • domenica 21/04 ore 18:00
  • martedì 23/04 ore 21:00

E la festa continua! | Aprile 2024

E la Festa continua! è un film di genere drammatico del 2023, diretto da Robert Guédiguian, con Ariane Ascaride e Jean-Pierre Darroussin. Uscita al cinema il 11 aprile 2024. Durata 106 minuti. Distribuito da Lucky Red. Rosa è il cuore e l’anima del suo quartiere popolare nella vecchia Marsiglia. Divide la sua energia strabordante tra la sua famiglia numerosa e unita, il lavoro da infermiera e il suo impegno politico a favore dei più svantaggiati. Ma quando si avvicina alla pensione, le sue illusioni cominciano a vacillare. Sostenuta dalla vitalità dei suoi cari e dall’incontro con Henri, si rende conto che non è mai troppo tardi per realizzare i propri sogni, sia politici che personali.

Proiezioni

  • venerdì 19/04 ore 21:00
  • sabato 20/04 ore 21:00
  • domenica 21/04 ore 21:00

Non aprite quella bara | Aprile 2024

Non Aprite Quella Bara è un film di genere commedia del 2024, diretto da Matteo Querci, con Francesco Ciampi, Orfeo Orlando, Paolo Hendel, Alessio Sardelli, Gaia Nanni, Barbara Enrichi, David Brandon e Tomas Arana. Durata 96 minuti. Il film racconta la storia di Alfio ed Enzo, eredi dell’attività di famiglia – una modesta agenzia di onoranze funebri – e di come durante un servizio sono costretti a fare una deviazione finendo in un paesino di montagna. Il paesino si rivelerà meno deserto di quello che sembra e soprattutto pieno di antichi misteri. Riusciranno Alfio ed Enzo a ripartire in tempo per consegnare la salma ai parenti che la stanno aspettando? Saranno presenti in sala il regista Matteo Querci e l’attore Orfeo Orlando.

 

Proiezioni

  • mercoledì 24/04 ore 21:00

La strada che incanta | Aprile 2024

Quando il tempo libero era ancora una scoperta recente e chi andava per boschi, invece che per le strade, veniva guardato con sospetto, ci fu un gruppo di “eroi moderni” che fece un lavoro straordinario per aprire nuove e antiche vie, in cui natura e storia si incontravano.

La strada che incanta è un  documentario vuole raccontare la storia vera di un’impresa: la riscoperta della Via degli Dei – e la nascita del suo mito – grazie a un gruppo di amici spinti dall’amore per il territorio e le sue meraviglie. Durata 120 minuti.

Per i soci CAI è previsto il biglietto ridotto a 5 euro (oltre alle normali convenzioni).

 

Proiezioni

  • lunedì 22/04 ore 21:00

I Misteri del Bar Étoile | Aprile 2024

I Misteri del Bar Étoile è un film di genere commedia, thriller, giallo del 2023, diretto da Dominique Abel, Fiona Gordon, con Fiona Gordon e Dominique Abel. Uscita al cinema il 11 aprile 2024. Durata 98 minuti. Distribuito da Academy Two. Al loro quinto lungometraggio, i due registi, coppia anche nella vita, si muovono come di consueto sopra le righe sulle orme di Jacques Tati e Kaurismaki. ABEL E GORDON ESPLORANO I TERRITORI DEL NOIR SENZA RINUNCIARE A POESIA E ORIGINALITÀ.

Proiezioni

  • venerdì 12/04 ore 21:00
  • sabato 13/04 ore 18:00
  • domenica 14/04 ore 21:00
  • martedì 16/04 ore 21:00

Tre manifesti a Ebbing, Missouri | Aprile 2024

Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri) è un film del 2017 scritto e diretto da Martin McDonagh.

La pellicola, con protagonisti Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell, John Hawkes e Peter Dinklage, ha vinto due premi Oscar (miglior attrice a Frances McDormand e miglior attore non protagonista a Sam Rockwell) su sette candidature, portandosi a casa anche quattro Golden Globe su sei nomination.

Prima del film ci sarà un momento introduttivo e di confronto curato dall’associazione Trama di Terre, che ha collaborato all’iniziativa assieme al coro Alte Vie. Il guadagno andrà a sostegno del campo missionario in Togo del coro Alte Vie. L’entrata è a offerta libera, a partire da 2,50 euro.
Consigliamo la prenotazione mandando un messaggio whatsapp al numero 366 378 537.

Proiezioni

  • lunedì 08/04 ore 20:30

Fools | Aprile 2024

Fools è lo spettacolo proposto dalla Compagnia Instabile di Croce Coperta. La storia è ispirata ad un racconto popolare russo e ambientata alla fine del 1800 nel piccolo villaggio ucraino di Kulyenchikov, vittima da due secoli ormai di una maledizione scagliata dal conte Yousekevitch a seguito di un rifiuto amoroso.

L’entrata è a offerta libera, ma è consigliata la prenotazione inviando un messaggio Whatsapp al  3491439665.

Proiezioni

  • giovedì 04/04 ore 21:00

Il teorema di Margherita | Marzo – Aprile 2024

Il Teorema di Margherita è un film di genere drammatico del 2023, diretto da Anna Novion, con Ella Rumpf e Jean-Pierre Darroussin. Uscita al cinema il 28 marzo 2024. Durata 112 minuti. Distribuito da Wanted Cinema.

Margherita (Ella Rumpf, César per la miglior promessa) studia all’École normale, praticamente ci abita (gira in pantofole) e ha un unico scopo nella vita: discutere la tesi cui lavora da anni sulla Congettura di Goldbach. Anna Novion dirige in modo efficace se non particolarmente originale una storia tutta incentrata sulla magia della matematica, tema difficile da tradurre al cinema e proprio per questo intrigante.

Proiezioni

  • sabato 30/03 ore 21:00
  • domenica 31/03 ore 21:00
  • lunedì 01/04 ore 16:00
  • lunedì 01/04 ore 21:00
  • martedì 02/04 ore 21:00

Potevo farmi santo | Aprile 2024

Potevo farmi santo è un emozionante racconto sulla vita di monsignor Giuseppe Prati, il famoso Don Pippo. Durata 90 minuti. Il film, diretto dal giovane regista forlivese Romeo Pizzol, utilizza la modalità tipica del documentario, ossia l’intervista, inserendola in una cornice di finzione che ci riporta indietro nel tempo ai giorni di Don Pippo, grande educatore, parroco, giornalista ed esempio di apertura, inclusività, carità e lungimiranza. A parlare sono, infatti, gli stessi personaggi che lo hanno conosciuto, come il sindaco Missiroli, il drammaturgo Diego Fabbri, la politica Jolanda Baldassari, altri recuperati dalla memoria storica del paese, come la perpetua e il campanaro. SARA’ PRESENTE IN SALA IL REGISTA PIZZOL.

Proiezioni

  • mercoledì 17/04 ore 21:00