L’erede | Febbraio 2025

L’Erede è un film di genere drammatico, thriller del 2023, diretto da Xavier Legrand, con Marc-André Grondin e Yves Jacques. Uscita al cinema il 20 febbraio 2025. Durata 112 minuti. Distribuito da Teodora Film. Xavier Legrand, dopo L’affido, torna con un nuovo grande film per addentrarsi nelle parti più buie dell’animo umano domandandosi se il male si può ereditare di padre in figlio.

 

Proiezioni

  • sabato 22/02 ore 21:00
  • domenica 23/02 ore 21:00
  • martedì 25/02 ore 21:00

Proiezioni

  • sabato 22/02 ore 21:00
  • domenica 23/02 ore 21:00
  • martedì 25/02 ore 21:00

Proiezioni

  • sabato 22/02 ore 21:00
  • domenica 23/02 ore 21:00
  • martedì 25/02 ore 21:00

Paddington in Perù | Febbraio – marzo 2025

Paddington in Perù è un film di genere commedia, avventura, family del 2024, diretto da Dougal Wilson, con Olivia Colman e Antonio Banderas. Uscita al cinema il 20 febbraio 2025. Durata 106 minuti. Distribuito da Eagle Pictures. Paddington in Perù racconta la storia dell’amato orso, goloso di marmellata, che si perde nella giungla in un’emozionante avventura ad alto rischio, ricca di arguzia, simpatia e umorismo. Quando Paddington scopre che l’adorata zia Lucy è scomparsa, lui e la famiglia Brown si spingono verso le terre selvagge del Perù per cercarla con un unico indizio: un punto segnato su un’enigmatica mappa. Deciso a risolvere il mistero, Paddington si imbarca in un avvincente viaggio attraverso le foreste pluviali dell’Amazzonia ritrovandosi anche sulle tracce di uno dei tesori più leggendari del mondo.

Proiezioni

  • venerdì 21/02 ore 21:00
  • sabato 22/02 ore 18:00
  • domenica 23/02 ore 15:30
  • domenica 23/02 ore 18:00
  • sabato 01/03 ore 18:00
  • domenica 02/03 ore 15:30

Mufasa | Febbraio 2025

Mufasa: Il Re Leone è un film di genere drammatico, avventura, family del 2024, diretto da Barry Jenkins, con Aaron Pierre e Kelvin Harrison Jr.. Uscita al cinema il 19 dicembre 2024. Durata 118 minuti. Distribuito da The Walt Disney Company Italia. Il film racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla piccola Kiara, figlia di Simba e Nala. Raccontata attraverso flashback, la storia vede Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra Taka, erede di una stirpe reale. Quell’incontro dà il via a un viaggio straordinario, alla ricerca ciascuno del suo destino.

Le voci italiane importanti scelte per il doppiaggio: da Edoardo Leo e Stefano Fresi per la coppia Timon e Pumbaa, a Marco Mengoni ed Elisa per Simba e la sua Nala. Oltre ovviamente al Mufasa di Luca Marinelli e la Sarabi di Elodie.

Biglietto ridotto a 6 euro per tutti.

Proiezioni

  • sabato 15/02 ore 17:00
  • domenica 16/02 ore 15:30

Samad | Febbraio 2025

Samad è un film di genere drammatico del 2023, diretto da Marco Santarelli, con Mehdi Meskar e Roberto Citran. Durata 75 minuti.

In una vicenda dal sapore shakespeariano, Samad, un giovane musulmano, è diviso tra il senso di colpa per una vita sbagliata e il desiderio di cambiare.

Il film si inserisce nella rassegna: LA SPERANZA NON DELUDE. Alle ore 20 introdurrà il tema don Domenico Cambareri, cappellano dell’Istituto Penitenziale per minorenni Pietro Siciliani di Bologna. Alle 21 inizierà la proiezione.

Proiezioni

  • domenica 09/02 ore 21:00

Io sono ancora qui | Gennaio – febbraio 2025

Io Sono Ancora Qui è un film di genere biografico, drammatico, storico del 2024, diretto da Walter Salles, con Fernanda Montenegro e Fernanda Torres. Uscita al cinema il 30 gennaio 2025. Durata 136 minuti. Distribuito da BIM Distribuzione. Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ha ottenuto tre nomination agli Oscar come Miglior film, Miglior attrice protagonista (Fernanda Torres) e Miglior film internazionale.

Proiezioni

  • venerdì 03/01 ore 21:00
  • sabato 01/02 ore 18:00
  • sabato 01/02 ore 21:00
  • domenica 02/02 ore 18:00
  • domenica 02/02 ore 21:00
  • lunedì 03/02 ore 12:00
  • martedì 04/02 ore 21:00
  • venerdì 07/02 ore 21:00
  • sabato 08/02 ore 18:00
  • sabato 08/02 ore 21:00
  • domenica 09/02 ore 15:30
  • domenica 09/02 ore 18:15
  • martedì 11/02 ore 21:00
  • venerdì 14/02 ore 21:00
  • sabato 15/02 ore 21:00
  • domenica 16/02 ore 18:15
  • martedì 18/02 ore 21:00

Il mio giardino persiano | Gennaio 2025

Il mio giardino persiano è un film di genere commedia, drammatico del 2024, diretto da Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha, con Lili Farhadpour e Esmaeel Mehrabi. Uscita al cinema il 23 gennaio 2025.

Il mio giardino persiano è stato il film più amato del Festival di Berlino, ed è diretto dagli iraniani Maryam Moghaddan e Bentash Sanaeeha. Un pomeriggio, dopo un pranzo con le amiche, Mahin decide di rompere la sua routine solitaria e di riaprirsi all’amore. Un incontro inaspettato si trasformerà in una serata indimenticabile e il desiderio, almeno per una notte, avrà la meglio sulle regole della vita e sulle leggi del regime iraniano. Una notte, due cuori solitari, infinite possibilità.

Proiezioni

  • venerdì 24/01 ore 21:00
  • domenica 26/01 ore 21:00
  • martedì 28/01 ore 21:00

Wish | Gennaio 2025

In occasione dell’Open Day dell’IC7 con la presentazione del Progetto Formativo delle Scuole Primarie, è prevista la seguente proiezione. Prenotarsi nel modulo presente nella locandina:

Wish è un film di genere animazione, avventura, family del 2023, diretto da Chris Buck, Fawn Veerasunthorn, con Amadeus e Michele Riondino. Uscita al cinema il 21 dicembre 2023. Durata 92 minuti. Distribuito da The Walt Disney Company Italia. Quando la volontà di un umano coraggioso si unisce alla magia delle stelle, possono accadere cose meravigliose. Il nuovo film di Natale della Disney (il 62mo), rende omaggio al proprio centenario, affidandosi a un duo di registi, Fawn Veerasunthorn e Chris Buck, vincitore con Frozen dell’Oscar per il miglior film d’animazione.

Proiezioni

  • sabato 25/01 ore 16:00

Francesca Cabrini | Febbraio 2025

Francesca Cabrini – Regia di Alejandro Monteverde. Un film con Cristiana Dell’Anna, David Morse, Romana Maggiora Vergano, Federico Ielapi. Genere Biografico, – USA, 2024, durata 142 minuti. A fine Ottocento, nei bassifondi di New York, sull’isola di Manhattan, Francesca Cabrini (Cristiana Dell’Anna) è la prima donna a capo di una missione oltre oceano, in una città le cui strade e le cui fogne, a detta degli stessi newyorkesi, sono l’unico luogo di vita possibile per i numerosi orfani. Francesca, partita dal piccolo paesino di Sant’Angelo Lodigiano in Lombardia, arriva negli States per dare conforto, coraggio e guida spirituale agli italiani trapiantati dal paese d’origine. Purtroppo Francesca è ostacolata dall’Arcivescovo del posto e dalle istituzioni cittadine che le sbarrano la via a ogni passo. Ma lei non si da’ per vinta e continuerà, sostenuta dalla sua fede, ad aiutare chi ne ha bisogno.

Proiezioni

  • mercoledì 12/02 ore 20:45
  • domenica 16/02 ore 21:00

Sonic 3 | Gennaio 2025

Sonic 3 – Il Film è un film di genere animazione, azione, avventura del 2024, diretto da Jeff Fowler, con Jim Carrey e Ben Schwartz. Durata: 104 minuti. Distribuito da Eagle Pictures. Sonic ritorna al cinema, con una avventura ancora più sorprendente. Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico: Shadow, un misterioso villain con poteri incredibili mai visti prima. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il Team Sonic dovra cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.

Proiezioni

  • sabato 18/01 ore 18:00
  • domenica 19/01 ore 16:00

Green Border | Gennaio 2025

Green Border è un film di genere drammatico del 2023, diretto da Agnieszka Holland, con Behi Djanati Atai e Agata Kulesza. Uscita al cinema il 08 febbraio 2024. Durata 147 minuti. Distribuito da Movies Inspired e Circuito Cinema.

Il film si inserisce nella rassegna: LA SPERANZA NON DELUDE. Alle ore 20 è prevista l’introduzione al film nella Sala Cultura Nuova, sul tema delle migrazioni, da parte di Davide Agresti, assessore del Comune di Faenza. Nato a Faenza il 29 maggio 1991, Davide Agresti è Assessore al Welfare, Europa e Smart City, dal 30 settembre 2020 con le deleghe alle Politiche sociali e contrasto alle disuguaglianze, politiche abitative, famiglia, Europa, gemellaggi, smart city, giovani, e-government e servizi informativi.
Si è laureato in Sviluppo e Cooperazione Internazionale all’Università di Bologna, per poi proseguire gli studi in Emergenze e Interventi Umanitari all’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano. Ha a lungo viaggiato e lavorato nel Vicino Oriente, dall’Iran alla Giordania, ma anche in Turchia e in Maghreb ed Egitto, dove ha lavorato per la Caritas Italiana. Alle ore 21 è prevista la proiezione del film.

Proiezioni

  • domenica 12/01 ore 21:00