Dora e la città perduta | Ottobre 2019

Dora e la città perduta –  Film di genere avventura, family del 2019, diretto da James Bobin. Uscita al cinema il 26 settembre 2019. Durata 102 minuti. Distribuito da 20th Century Fox Italia. E’ un live-action basato sulla serie animata prodotta da Nickelodeon “Dora l’esploratrice”. Dora (Isabela Moner) è un’avventuriera nata, che ha trascorso gran parte della sua vita esplorando l’impervia giungla insieme ai genitori (Eva Longoria, Michael Peña). Nessuna esplorazione e nessun posto ostile potevano prepararla a una delle imprese più pericolose di sempre: andare al liceo. Insieme all’amica fidata, la scimmia azzurra Boots, suo cugino Diego (Jeffrey Wahlberg), un misterioso abitante delle foreste (Eugenio Derbez) e altri amici, la ragazza partirà per un’avventura senza precedenti alla ricerca dei suoi genitori scomparsi, cercando di risolvere un mistero impossibile dietro una città Inca perduta.

https://www.youtube.com/watch?v=KD0LSFKFEks

 

 

 

Proiezioni

    Proiezioni

      Proiezioni

        Ad Astra | Ottobre 2019

        Ad Astra – Regia di James Gray. Un film con Brad Pitt, Tommy Lee Jones, Ruth Negga, John Ortiz, Liv Tyler, Donald Sutherland. Genere Fantascienza, Thriller – USA, Brasile, 2019, durata 124 minuti. Uscita cinema giovedì 26 settembre 2019 distribuito da 20th Century Fox.

        Il cosmonauta Roy McBride viaggia fino ai confini estremi del sistema solare per ritrovare il padre scomparso e svelare un mistero che minaccia la sopravvivenza del nostro pianeta. Il suo viaggio porterà alla luce segreti che mettono in dubbio la natura dell’esistenza umana e il nostro ruolo nell’universo.

         

         

        Proiezioni

          Aquile Randagie | Settembre 2019

          Aquile Randagie – Regia di Gianni Aureli. Un film con Teo Guarini, Alessandro Intini, Matteo Andrea Barbaria, Pietro De Silva, Marc Fiorini. Italia, 2019, durata 100 minuti. Uscita cinema lunedì 30 settembre 2019 distribuito da Cinecittà Luce. Consigli per la visione di bambini e ragazzi. Film per tutti.

          Milano, Italia, ventennio fascista. Tutte le associazioni giovanili vengono chiuse per decreto del Duce, compresa l’associazione scout italiana. Un gruppo di ragazzi decide di dire di no, e fonda le Aquile Randagie: giovani e ragazzi, guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, che continuano le attività scout in clandestinità, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza. Il gruppo scopre la Val Codera, una piana tra gli alberi segreta e impervia a poche ore da Milano, e ne fa la sua base. Il fascismo non li ignora, li segue, li spia. Ostacoli e violenze non fermano però le Aquile. Dopo il 1943, i ragazzi danno vita al movimento scout clandestino che supporterà la resistenza fino alla fine della guerra.

           

          Proiezioni

            Selfie di famiglia | Settembre 2019

            Selfie di famiglia – Regia di Lisa Azuelos. Un film di genere commedia, drammatico, con Sandrine Kiberlain, Thaïs Alessandrin, Victor Belmondo, Mickaël Lumière, Camille Claris. Titolo originale: Mon bébé. Titolo internazionale: Sweetheart. Genere Commedia – Francia, 2019, durata 87 minuti. Uscita cinema giovedì 19 settembre 2019 distribuito da I Wonder Pictures. Héloïse è madre di tre figli. Jade, la più piccola, ha diciotto anni e presto lascerà il nido di famiglia per spiccare il volo, andando a studiare in Canada. Con l’avvicinarsi del fatidico giorno e l’aumentare dello stress, Héloïse decide di filmare ogni momento insieme a Jade con il suo iPhone. Da provetta regista, dimenticherà di godersi veramente il presente.

             

             

            Proiezioni

              Sarah &Saleem | Maggio 2019

              Sarah & Saleem – Là dove nulla è possibile. Film di genere drammatico, sentimentale del 2018, diretto da Muayad Alayan, con Silvane Kretchner e Adeeb Safadi. Uscita al cinema il 24 aprile 2019. Durata 127 minuti. Distribuito da Satine Film. Sarah, israeliana, gestisce un bar a Gerusalemme, ha una figlia piccola di nome Flora e un marito nell’esercito. Saleem, palestinese, fa consegne di pane, ha una moglie incinta e problemi ad arrivare a fine mese. I due s’incontrano, si piacciono, intraprendono una relazione clandestina che si consuma con cadenza settimanale nel furgone di lui. Basta una rissa in un pub a Betlemme ad accendere la miccia, ne esploderà un’indagine dai tratti politici anzichè privati, in cui tutti sono contemporaneamente colpevoli e innocenti.

               

               

              Proiezioni

                Un’altra vita – Mug | Aprile 2019

                Film di genere commedia, drammatico del 2018, diretto da Malgorzata Szumowska, con Mateusz Kosciukiewicz e Agnieszka Podsiadlik. Uscita al cinema il 24 aprile 2019. Durata 91 minuti.  Il film racconta la storia di Jacek (Mateusz Kościukiewicz), che ama l’heavy metal, la sua fidanzata e il suo cane. La sua famiglia e i parrocchiani del suo paesino lo trovano un tipo bizzarro e divertente. Jacek lavora presso il cantiere edile di quella che dovrebbe diventare la statua di Cristo più alta del mondo. Dopo che un grave incidente lo sfigura completamente, tutti gli occhi vengono puntati su di lui mentre si sottopone al primo trapianto facciale del Paese. Tra l’assurdo e il grottesco, una crisi di identità nella Polonia rurale.

                 

                 

                Proiezioni

                  Dilili a Parigi| Aprile 2019

                  Regia di Michel Ocelot. Un film con Prunelle Charles-Ambron, Enzo Ratsito. Genere Animazione – Francia, 2018, durata 95 minuti. Uscita cinema mercoledì 24 aprile 2019. Consigli per la visione di bambini e ragazzi.

                  Dilili è una piccola kanak meticcia, che arriva a Parigi, a fine Ottocento, imbarcandosi di straforo sulla nave che riporta in Francia, dalla Nuova Caledonia, l’insegnante anarchica Louise Michel, di cui diviene discepola. Nella capitale stringe amicizia con Orel, un facchino affascinante e gentile, che conosce tutto il mondo culturale e artistico della Belle Époque. Insieme a lui, scarrozzerà per tutta Parigi alla ricerca dei cosiddetti Maschi Maestri, una banda di malfattori che terrorizza la città, svaligiando le gioiellerie e rapendo le bambine.

                  Quanta bellezza, intelligenza e ironia, in questo Dililì a Parigi, che sembra assommare i precedenti lavori di Ocelot (l’incipit richiama esplicitamente Kirikou, altre scene strizzano l’occhio a Azur e Asmar) e rinnovare ancora una volta l’arte dell’animazione cinematografica.

                  Con la consueta, straordinaria abilità, Ocelot fonde l’intento educativo con un’immaginazione galoppante, la realtà, del paesaggio parigino, e dei tanti personaggi illustri chiamati a raccolta, con la freschezza di uno sguardo nuovissimo, che non teme il confronto con le icone, perché possiede in quantità gentilezza e coraggio.

                  https://www.youtube.com/watch?v=rfFLbTvRJgk

                  Proiezioni

                    Le invisibili | Maggio 2019

                    Le invisibili di Louis-Julien Petit, racconta in commedia la storia di quelle donne che nessuno vuole vedere davvero: quelle homeless, a volte sporche e con guardaroba in busta di plastica, da cui si distoglie lo sguardo.

                    Campione d’incassi in Francia con oltre dieci milioni di euro al box office, il film, in sala dal 18 aprile con Teodora, guarda a Ken Loach e mette in campo tutta una serie di personaggi ai margini, pieni di spine e umanità. E lo fa attraverso gli occhi di quattro assistenti sociali dell’Envol, centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quattro donne davvero coraggiose perche’ quando il comune decide di chiudere il centro, si lanciano in una sfida non da poco: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro alle loro assistite, abituate a vivere in strada.

                    Il film in realtà si ispira al lavoro sul campo di Claire Lajeunie, che ha dedicato un libro e un documentario alle donne senza dimora di Parigi. Il cast, infine, include nomi celebri come Audrey Lamy e Corinne Masiero, e moltissime non professioniste a volte con un passato di vita in strada.

                    https://www.youtube.com/watch?v=Dj4gkjY-N-s

                     

                    Proiezioni

                      Dafne | Aprile 2019

                      Regia di Federico Bondi. Un film con Carolina Raspanti, Antonio Piovanelli, Stefania Casini. Genere Drammatico – Italia, 2019. Distribuito da Cinecittà Luce.

                      Dafne ha trentacinque anni, un lavoro che le piace, amici e colleghi che le vogliono bene. Ha la sindrome di Down e vive insieme ai genitori, Luigi e Maria. L’improvvisa scomparsa della madre manda in frantumi gli equilibri familiari: Dafne è costretta ad affrontare non solo il lutto ma anche a sostenere Luigi, sprofondato nella depressione. Grazie all’affetto di chi le sta intorno, alla propria determinazione e consapevolezza, Dafne trova la forza di reagire e cerca invano di scuotere il padre. Fino a quando un giorno accade qualcosa di inaspettato: intraprenderanno insieme un cammino in montagna verso il paese natale di Maria, e, nel tentativo di guardare avanti, scopriranno molto l’uno dell’altra.

                      Vincitore del Premio FIPRESCI nella sezione Panorama dell’ultima Berlinale, DAFNE di Federico Bondi arriva nelle sale italiane dal 21 marzo, Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down.

                      https://www.youtube.com/watch?v=pM0z-x0EF9E

                       

                      Proiezioni

                        Cyrano mon amour | Aprile 2019

                        Regia di Alexis Michalik. Un film con Thomas Solivéres, Olivier Gourmet, Mathilde Seigner, Tom Leeb, Lucie Boujenah. Titolo originale: Edmond. Genere Commedia, Francia, 2018, durata 109 minuti. Uscita cinema giovedì 18 aprile 2019 distribuito da Officine Ubu. Consigli per la visione di bambini e ragazzi.

                        Cyrano mon amour non è l’ennesima trasposizione della celebre pièce di Edmond Rostand (il pezzo teatrale più rappresentato al mondo). È piuttosto un making of, è il racconto dietro le quinte dei modi e dei tempi rocamboleschi che portarono il giovane e squattrinato drammaturgo Edmond Rostand a scrivere in poche settimane il suo capolavoro e a portarlo in scena con un’accoglienza trionfale al Théatre de la Porte Saint-Simon di Parigi il 28 dicembre 1897. Teatro e cinema si fondono in un film che ha la forza rara delle storie belle da piangere.

                         

                        Proiezioni