Pieces of a Woman | Maggio 2021

Pieces of a Woman è un film di genere dramma che dura 115 minuti.

PIECES OF A WOMAN, 23 MINUTI DI PURO CINEMA E POI…
TITOLO ORIGINALE: Pieces of a Woman
USCITA ITALIA: 7 gennaio 2021
Durante un parto casalingo, Martha e il compagno Sean perdono la figlia per via di un apparente errore dell’ostetrica venuta in loro soccorso. Ispirandosi ad una pièce teatrale da loro scritta sulla base di un evento accadutogli quando ancora erano una coppia, Kornél Mundruczó alla regia e l’ex-moglie Kata Wéber al tavolo della sceneggiatura firmano un dramma familiare e femminile dalle grandi sorprese, nel bene e nel male. Un piano sequenza di 23 minuti che rasenta la perfezione tecnica, interpretativa, sensiva e di scrittura; così vero da essere quasi intollerabile, apre il sipario su uno sviluppo, per contro, eccessivamente artificioso, parziale e simbolico che, di quell’incipit, conserva solamente il livello attoriale, la perizia registica e l’ottima caratterizzazione della protagonista.

Possono un piano sequenza di 23 minuti ed una prova attoriale fragile, sofferta ed espressiva determinare la riuscita di un film lungo poco più di due ore? Questa è solo una delle possibili domande – probabilmente una delle più importanti – che potrebbero sorgervi una volta ultimata la visione di Pieces of a Woman e a cui, con questa recensione, vorremmo trovare risposta. Approdata sulla piattaforma streaming Netflix a mesi di distanza dalla sua vittoria alla 77esima edizione della Mostra del cinema di Venezia [la giuria ha premiato Vanessa Kirby con la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, ndr], la pellicola, prodotta da Martin Scorsese e da Sam “Euphoria” Levinson, costituisce il primo approccio al mercato nordamericano e statunitense da parte del regista ungherese Kornél Mundruczó, che, per l’occasione, traspone su schermo uno spettacolo teatrale, da lui ideato insieme all’ex-moglie Kata Wéber, basandosi su un’esperienza avvenutagli quando ancora erano una coppia.

Recensione a cura di Nicolò Baraccani

Proiezioni

  • venerdì 07/05 ore 19:30
  • sabato 08/05 ore 17:00
  • sabato 08/05 ore 19:30
  • domenica 09/05 ore 17:00
  • domenica 09/05 ore 19:30

Proiezioni

  • venerdì 07/05 ore 19:30
  • sabato 08/05 ore 17:00
  • sabato 08/05 ore 19:30
  • domenica 09/05 ore 17:00
  • domenica 09/05 ore 19:30

Proiezioni

  • venerdì 07/05 ore 19:30
  • sabato 08/05 ore 17:00
  • sabato 08/05 ore 19:30
  • domenica 09/05 ore 17:00
  • domenica 09/05 ore 19:30

Una classe per i ribelli | Ottobre 2020

Una classe per i ribelli è un film di genere commedia, dramma, famiglia del 2019, diretto da Michel Leclerc, con Leïla Bekhti, Edouard Baer, Ramzy Bedia, Eye Haïdara e Laurent Capelluto. Durata 1h 43m.
Sofia e Paul si trasferiscono in una piccola casa di periferia. Lei, brillante avvocato di origine magrebina, è cresciuta in una vicina città. Lui, batterista punk-rock e anarchico nell’animo, non ha particolari ambizioni. Come tutti i genitori, vogliono il meglio per il figlio Corentin, allievo di una scuola elementare locale. Quando tutti i compagni del piccolo abbandonano la scuola pubblica per una privata cattolica, Corentin si sente solo e vorrebbe cambiare istituto. Costringerà così i genitori a una vera e propria “lotta di classe”…

https://www.youtube.com/watch?v=zQjutMwQhIE

Proiezioni

  • venerdì 23/10 ore 21:00
  • sabato 24/10 ore 21:00
  • domenica 25/10 ore 18:00
  • domenica 25/10 ore 21:00

Lasciami andare | Ottobre 2020

Lasciami andare è un film di genere thriller, drammatico del 2020, diretto da Stefano Mordini, con Stefano Accorsi, Valeria Golino, Maya Sansa, Serena Rossi, Antonia Truppo, Lino Musella.  Uscita al cinema il 08 ottobre 2020. Distribuito da Warner Bros. Pictures Italia. Adattamento cinematografico del romanzo Sei tornato del 2012 scritto da Christopher Coake, è stato presentato al Festival di Venezia 2020 come film fuori concorso e in chiusura della rassegna.

Quando scopre che sua moglie Anita aspetta un bambino, Marco intravede la possibilità di lasciarsi alle spalle la prematura scomparsa del figlio avuto con l’ex-moglie Clara, evento che li ha segnati nel profondo. Un giorno, però, entrambi vengono contattati dalla nuova proprietaria dell’appartamento dove vivevano prima del fatto: la donna, Perla, afferma di venire perseguitata assieme a suo figlio da una misteriosa presenza dalla voce di un bambino che abita la casa.

Proiezioni

  • venerdì 16/10 ore 21:00
  • sabato 17/10 ore 21:00
  • domenica 18/10 ore 18:00
  • domenica 18/10 ore 21:00
  • martedì 20/10 ore 21:00

Easy Living | Ottobre 2020

Easy Living è un film di Orso e Peter Miyakawa con Camilla Semino Favro, James Miyakawa, Manoel Hudec e Alberto Boubakar Malanchino che dura 93 minuti.

Cosa potrebbe succedere se un quattordicenne, una studentessa che contrabbanda medicinali e sigarette e un maestro di tennis americano con velleità artistiche decidessero di aiutare un migrante a varcare il confine con la Francia? Siamo a Ventimiglia e tra tennis club, cene consumate a lume di candela e vecchi film visti al cinema, l’improbabile trio composto da Brando, Camilla e Don, insieme a Elvis, legati tra loro da un bizzarro legame di amicizia, affronterà una piccola ma grande avventura. Una commedia delicata e sincera che ha conquistato il pubblico all’ultimo Torino Film Festival e che, con leggerezza, sfiora argomenti quanto mai attuali. Alla regia una coppia di fratelli all’esordio, Peter e Orso Miyakawa, per una storia che ci parla di chi siamo e di chi vorremmo essere, tutta giocata sul filo sottile dell’ironia e con un tocco di speranza e umanità.

Proiezioni

  • venerdì 09/10 ore 21:00
  • sabato 10/10 ore 21:00
  • domenica 11/10 ore 18:00
  • domenica 11/10 ore 21:00
  • martedì 13/10 ore 21:00

Non conosci Papicha | Ottobre 2020

Non conosci Papicha  è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Mounia Meddour, con Lyna Khoudri e Shirine Boutella. Durata 105 minuti. Distribuito da Teodora Film.

Ad Algeri, negli anni Novanta, una studentessa sogna di diventare stilista. Al calar della notte, esce di nascosto dalla città per vendere le sue creazioni alle giovani donne algerine. È stato presentato in anteprima nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2019.

Per il suo film d’esordio Mounia Meddour sceglie una storia che le è cara, perché è la sua. Le fondamenta autobiografiche si percepiscono chiaramente: Papicha – termine algerino per il nostro ‘hipster’ – è un crescendo di tensione narrativa ed emozioni mutiple che arrivano dritte allo spettatore e lo stordiscono, raccontando una realtà ancora attuale.

Proiezioni

  • venerdì 02/10 ore 21:00
  • sabato 03/10 ore 21:00
  • domenica 04/10 ore 18:00
  • domenica 04/10 ore 21:00
  • martedì 06/10 ore 21:00

Guida romantica a posti perduti | Settembre 2020

Guida romantica a posti perduti è un film di genere dramma che dura 106 minuti. Regia di Giorgia Farina. Con Clive Owen, Jasmine Trinca, Irène Jacob, Andrea Carpenzano, Teco Celio, Edoardo Gabbriellini.  Uscita cinema giovedì 24 settembre 2020 distribuito da Lucky Red.
Un insolito road movie attraverso l’Europa alla ricerca di luoghi dimenticati durante il quale una coppia di sconosciuti, entrambi intrappolati in una quotidianità bugiarda, viene a patti con il proprio passato. Benno e Allegra: lui ha superato i cinquanta, è inglese e beve come un dannato, lei, vent’anni di meno è una blogger di viaggi, con molta fantasia. Entrambi vivono mentendo e non hanno alcuna intenzione di cambiare. Vicini di casa senza essersi mai conosciuti, fino al giorno in cui lui sbaglia pianerottolo e tutto cambia. Il caso porta la strana coppia in una fuga verso posti perduti o dimenticati dove sostenendosi a vicenda i due si riscoprono l’una grazie all’altro.

Proiezioni

  • sabato 26/09 ore 21:00
  • domenica 27/09 ore 18:00
  • domenica 27/09 ore 21:00
  • martedì 29/09 ore 21:00

La vita nascosta – Hidden Life | Settembre 2020

La Vita Nascosta – Hidden Life è un film di genere drammatico, biografico del 2019, diretto da Terrence Malick, con August Diehl e Valerie Pachner. Durata 173 minuti. Distribuito da Walt Disney Pictures Italia / 20th Century Fox.

Il film racconta la storia di fede e di amore del contadino austriaco, Franz Jägerstätter, beatificato da Benedetto XVI, che si ribellò con tutta la sua forza all’invasione nazista. Malick ritrova la narrazione e fa vibrare un’opera spirituale con la serena evidenza del suo talento. Capolavoro di straordinaria forza cinematografica e spirituale presentato nell’ormai remoto Festival di Cannes 2019, è finalmente giunto nelle sale cinematografiche italiane.

È stato inoltre l’ultimo film girato da due interpreti prematuramente scomparsi dopo la fine delle riprese: Bruno Ganz e Michael Nyqvist.

Proiezioni

  • venerdì 25/09 ore 20:30

Non odiare | Settembre 2020

Non odiare è un film di genere drammatico del 2020, diretto da Mauro Mancini, con Alessandro Gassmann e Sara Serraiocco. Durata 90 minuti.

La storia di Non odiare accade a Trieste. Qui, nel cuore della città, ai limiti dell’antico Borgo Teresiano, vive Simone Segre (Alessandro Gassmann), un affermato chirurgo di origine ebraica: ha una vita tranquilla, apparentemente risolta, una compagna che lavora in Francia come reporter, un appartamento elegante e nessun legame con il passato. Tornando dallʼallenamento settimanale di canottaggio, Simone si trova a soccorrere un uomo vittima di un incidente stradale: ma quando scoprirà sul petto di questo un tatuaggio nazista, lo abbandonerà al suo destino e nel momento in cui arrivano i soccorsi è ormai troppo tardi. I giorni seguenti, però, saranno sotto il segno del senso di colpa per la morte dell’uomo: situazione che lo spingerà a rintracciare la famiglia del neonazista che vive in un complesso residenziale popolare, il cosiddetto “quadrilatero di Melara”…

 

Proiezioni

  • venerdì 18/09 ore 21:00
  • sabato 19/09 ore 21:00
  • domenica 20/09 ore 18:00
  • domenica 20/09 ore 21:00
  • martedì 22/09 ore 21:00

Star Wars: L’ascesa di Skywalker | Febbraio 2020

Regia di J.J. Abrams. Un film con Carrie Fisher, Mark Hamill, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac. Titolo originale: Star Wars: Episodio IX – The Rise of Skywalker. Genere Azione, Avventura, Fantastico – USA, 2019, durata 155 minuti. Distribuito da Walt Disney.

Lucasfilm e il regista J.J. Abrams uniscono ancora una volta le forze per condurre gli spettatori in un epico viaggio verso una galassia lontana lontana. Star Wars: L’Ascesa di Skywalker rappresenta l’avvincente conclusione dell’iconica saga degli Skywalker, in cui nasceranno nuove leggende e avrà luogo la battaglia finale per la libertà.

 

 

 

 

Proiezioni

  • sabato 15/02 ore 17:00
  • sabato 22/02 ore 17:00

Sulle ali dell’avventura | Febbraio 2020

Sulle ali dell’avventura è un film di genere avventura, family del 2019, diretto da Nicolas Vanier, con Jean-Paul Rouve e Melanie Doutey. Uscita al cinema il 9 gennaio 2020. Durata 113 minuti. Distribuito da Lucky Red

La storia vera di Christian Moullec, soprannominato “birdman” (l’uomo uccello) per aver dedicato la sua vita ad allevare e addestrare oche orfane, volando letteralmente con loro.

Christian, uno scienziato visionario, studia le oche selvatiche. Per suo figlio, un adolescente ossessionato dai videogiochi, l’idea di passare una vacanza con il padre nella natura aperta è un incubo. Tuttavia, padre e figlio troveranno qualcosa in comune da fare: salvare una specie in via di estinzione grazie all’ultraleggero di Christian.

 

 

 

Proiezioni

  • sabato 08/02 ore 17:00
  • domenica 09/02 ore 16:00