The French Dispatch | Novembre 2021

The French Dispatch è un film di genere commedia del 2021, diretto da Wes Anderson, con Timothée Chalamet e Saoirse Ronan. Fanno parte del cast anche Benicio Del Toro, Adrien Brody, Tilda Swinton, Léa Seydoux, Frances McDormand. Uscita al cinema il 11 novembre 2021. Durata 108 minuti. Distribuito da Walt Disney Pictures.

Ecco la recensione di The French Dispatch: https://cinemando.blog/2021/11/15/the-french-dispatch-recensione/

 

 

Proiezioni

  • venerdì 12/11 ore 21:00
  • sabato 13/11 ore 21:00
  • domenica 14/11 ore 18:00
  • domenica 14/11 ore 21:00
  • martedì 16/11 ore 21:00
  • venerdì 19/11 ore 21:00
  • sabato 20/11 ore 21:00
  • domenica 21/11 ore 18:00
  • domenica 21/11 ore 21:00
  • martedì 23/11 ore 21:00

Proiezioni

  • venerdì 12/11 ore 21:00
  • sabato 13/11 ore 21:00
  • domenica 14/11 ore 18:00
  • domenica 14/11 ore 21:00
  • martedì 16/11 ore 21:00
  • venerdì 19/11 ore 21:00
  • sabato 20/11 ore 21:00
  • domenica 21/11 ore 18:00
  • domenica 21/11 ore 21:00
  • martedì 23/11 ore 21:00

Proiezioni

  • venerdì 12/11 ore 21:00
  • sabato 13/11 ore 21:00
  • domenica 14/11 ore 18:00
  • domenica 14/11 ore 21:00
  • martedì 16/11 ore 21:00
  • venerdì 19/11 ore 21:00
  • sabato 20/11 ore 21:00
  • domenica 21/11 ore 18:00
  • domenica 21/11 ore 21:00
  • martedì 23/11 ore 21:00

Il bambino nascosto | Novembre 2021

Il bambino nascosto è un film di genere drammatico del 2021, diretto da Roberto Andò, con Silvio Orlando e Giuseppe Pirozzi. Uscita al cinema il 4 novembre 2021. Durata 110 minuti. Distribuito da 01 Distribution.

Un professore solitario e un bambino che si nasconde da una vendetta, oltre che addirittura dai genitori. Un dialogo fra universi lontani, socialmente e anagraficamente, ma che vivono uno accanto all’altro. Una delle particolarità del terzo protagonista del giallo dolente di Andò: Napoli, e in particolare il suo centro. Un racconto garbato e senza esibizionismo, un gioco a nascondino fra la città e due suoi abitanti che si trovano alleati e si scoprono complici emotivi.

Il bambino nascosto, film di chiusura del Festival di Venezia 2021, è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo del 2020, edito da La Nave di Teseo.

 

Proiezioni

  • venerdì 05/11 ore 21:00
  • sabato 06/11 ore 21:00
  • domenica 07/11 ore 18:00
  • domenica 07/11 ore 21:00
  • martedì 09/11 ore 21:00

L’Arminuta | Ottobre 2021

L’arminuta è un film di genere dramma che dura 110 minuti
Agosto 1975. Una ragazzina di tredici anni viene restituita alla famiglia cui non sapeva di appartenere. All’improvviso perde tutto della sua vita precedente: una casa confortevole e l’affetto esclusivo riservato a chi è figlio unico e si ritrova in un mondo estraneo appena sfiorato dal progresso e a dover condividere lo spazio di una casa piccola e buia con altri cinque fratelli.

Proiezioni

  • venerdì 22/10 ore 21:00
  • sabato 23/10 ore 21:00
  • domenica 24/10 ore 18:00
  • domenica 24/10 ore 21:00
  • martedì 26/10 ore 21:00
  • venerdì 29/10 ore 21:00
  • sabato 30/10 ore 21:00
  • domenica 31/10 ore 18:00
  • domenica 31/10 ore 21:00
  • lunedì 01/11 ore 21:00
  • martedì 02/11 ore 21:00

La Scuola cattolica | Ottobre 2021

La scuola cattolica è un film del 2021 diretto da Stefano Mordini, con Benedetta Porcaroli, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Valentina Cervi, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni, Corrado Invernizzi.  Genere Drammatico – Italia, 2021, durata 106 minuti. Uscita cinema giovedì 7 ottobre 2021 distribuito da Warner Bros Italia.

Il film, tratto dall’omonimo romanzo vincitore del Premio Strega del 2016 scritto da Edoardo Albinati, rievoca il delitto del Circeo, presentando la vita e le storie dei ragazzi dell’alta borghesia romana alunni di una scuola cattolica esclusiva e ricostruendo sia il clima dell’epoca che l’ambiente dell’istituto. Tre ex-alunni, Andrea Ghira, Gianni Guido e Angelo Izzo, si renderanno responsabili del crimine e Edoardo, studente della stessa scuola totalmente estraneo ai fatti, cerca di spiegare cosa abbia portato a tali crudeltà.

Stefano Mordini, con l’aiuto dei cosceneggiatori Massimo Gaudioso e Luca Infascelli, trasporta sullo schermo quel vulnus mai realmente rimarginato della storia italiana recente.

Il film è vietato ai minori di anni 18.

Proiezioni

  • venerdì 08/10 ore 21:00
  • sabato 09/10 ore 21:00
  • domenica 10/10 ore 18:00
  • domenica 10/10 ore 21:00
  • martedì 12/10 ore 21:00
  • venerdì 15/10 ore 21:00
  • sabato 16/10 ore 21:00
  • domenica 17/10 ore 18:00
  • domenica 17/10 ore 21:00
  • martedì 19/10 ore 21:00

Il buco | Ottobre 2021

Il buco è un film di genere dramma che dura 93 minuti

Durante il boom economico degli anni Sessanta, l’edificio più alto d’Europa viene costruito in Nord Italia. All’altra estremità del paese, un gruppo di giovani speleologi esplora la grotta più profonda d’Europa nell’incontaminato entroterra calabrese. L’avventura degli intrusi passa inosservata agli abitanti di un piccolo paese vicino ma non al vecchio pastore dell’altopiano del Pollino, la cui vita solitaria comincia a intrecciarsi con il viaggio del gruppo.

Recensione a cura di LongTake

Proiezioni

  • venerdì 01/10 ore 21:00
  • sabato 02/10 ore 21:00
  • domenica 03/10 ore 18:00
  • domenica 03/10 ore 21:00
  • martedì 05/10 ore 21:00

Supernova | Settembre 2021

Supernova è un film che dura 93 minuti con Colin Firth e Stanley Tucci.
Sam e Tusker, partner da 20 anni, viaggiano attraverso l’Inghilterra a bordo del loro vecchio camper per far visita agli amici, rivedere i familiari e ritrovare i luoghi del loro passato. Da quando due anni prima a Tusker è stato diagnosticato l’insorgere di una malattia, il tempo insieme è sempre più prezioso.

Proiezioni

  • venerdì 24/09 ore 21:00
  • sabato 25/09 ore 21:00
  • domenica 26/09 ore 18:00
  • domenica 26/09 ore 21:00
  • martedì 28/09 ore 21:00

Il collezionista di carte | Settembre 2021

Un’atmosfera claustrofobica, fredda, asfissiante, quasi esclusivamente giocata e composta in interni baciati più dai neon che dalla luce del Sole, ed una regia che non fa altro che corroborare questa idea di impossibilità di evasione dalla propria condizione esistenziale attraverso un uso encomiabile della macchina fissa, costituiscono i due elementi emblematici ed esemplificativi di un testo che presenta tutti gli stilemi tipici, per non dire soliti, del cinema di Schrader. 

Tra questi, è d’obbligo citare il concetto di espiazione dei propri peccati attraverso la privazione ed una routine alienante e dai moventi apparentemente incomprensibili che qui viene offerta al gioco d’azzardo (chi adora e conosce il poker o il blackjack amerà il film per il modo in cui li mette in scena e li integra nella sua narrazione e nella sua semantica).

Il film, interpretato da Oscar Isaac, Tiffany Haddish, Tye Sheridan e Willem Dafoe, è stato presentato in concorso alla 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia .

Recensione a cura di Nicolò Baraccani

Proiezioni

  • venerdì 17/09 ore 21:00
  • sabato 18/09 ore 21:00
  • domenica 19/09 ore 18:00
  • domenica 19/09 ore 21:00
  • martedì 21/09 ore 21:00

Crudelia | Maggio 2021

Crudelia è un film di genere commedia, crime che dura 134 minuti.

L’adolescente Estella ha un sogno. Desidera diventare una stilista, essendo dotata di talento, innovazione e ambizione in egual misura. Ma la vita sembra intenzionata ad assicurarsi che i suoi sogni non si avverino mai. Dopo essere finita senza un soldo e rimasta orfana a Londra a dodici anni, quattro anni dopo Estella corre selvaggia per le strade della città con i suoi migliori amici e compagni di criminalità, Gaspare e Orazio, due ladri dilettanti. Quando un incontro casuale porta Etsella nel mondo dei giovani ricchi e famosi, tuttavia, inizia a mettere in discussione l’esistenza che si è costruita per se stessa a Londra e si chiede se, dopotutto, potrebbe essere destinata a qualcosa di più. Quando una rockstar emergente incarica Estella di disegnargli un pezzo caratteristico, inizia a sentirisi come se fosse davvero arrivata.

Proiezioni

  • venerdì 28/05 ore 20:00
  • sabato 29/05 ore 17:00
  • sabato 29/05 ore 20:00
  • domenica 30/05 ore 17:00
  • domenica 30/05 ore 20:00
  • martedì 01/06 ore 20:00
  • mercoledì 02/06 ore 17:00
  • mercoledì 02/06 ore 20:00
  • venerdì 04/06 ore 20:00
  • sabato 05/06 ore 17:00
  • sabato 05/06 ore 20:00
  • domenica 06/06 ore 17:00
  • domenica 06/06 ore 20:00

Volevo nascondermi | Maggio 2021

Volevo nascondermi è un film di genere dramma che dura 120 minuti

VOLEVO NASCONDERMI, UN RUGGITO PITTORICO D’IMMORTALITÀ. USCITA ITALIA: 4 marzo 2020, REGIA: Giorgio Diritti, SCENEGGIATURA: Giorgio Diritti, Tania Pedroni

La vita e le opere dell’artista Antonio Ligabue tra genio, sregolatezza, brutalità ed infantilismo. Giorgio Diritti, alla sua quarta esperienza registica, firma un biopic dalle intenzioni espressive chiare e limpide. Un’interpretazione mastodontica di Elio Germano, un comparto tecnico curato e preciso ed una caratterizzazione tenera e dettagliata del protagonista sono le colonne portanti del racconto di un uomo che, sacrificando tutta la sua vita in nome dell’arte, voleva raggiungere l’immortalità.

[…]

Recensione a cura di Nicolò Baraccani

Proiezioni

  • venerdì 21/05 ore 20:30
  • sabato 22/05 ore 18:00
  • sabato 22/05 ore 20:30
  • domenica 23/05 ore 18:00
  • domenica 23/05 ore 20:30
  • martedì 25/05 ore 20:30

Corpus Christi | Maggio 2021

Film classificato VM14
Daniel è un giovane uomo costretto in riformatorio per vari reati. Avrebbe voluto diventare sacerdote, ma la sua fedina penale oramai glielo vieta inesorabilmente. Quando però viene inviato, per un permesso di lavoro, in un paese lontano dal luogo dove sconta la pena detentiva, viene subito creduto prete, e lui, così, approfittando della situazione, non fa nulla per impedirlo, divenendo davvero un momentaneo sostituto del parroco.

Il film è stato presentato contestualmente alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ed al 44º Toronto International Film Festival.

Nell’ambito dei Premi Oscar 2020, il film ha ricevuto la candidatura nella categoria miglior film internazionale.

Ai Polskie Nagrody Filmowe il film ha avuto 15 nomination e ha vinto 11 premi diventando il film di maggior successo nella storia del premio. In particolare, è riuscito a vincere i premi come miglior film, miglior sceneggiatura, miglior regia, miglior attore protagonista e migliore attrice protagonista.

il film ha avuto 15 nomination e ha vinto 11 premi diventando il film di maggior successo nella storia del premio. In particolare, è riuscito a vincere i premi come miglior film, miglior sceneggiatura, miglior regia, miglior attore protagonista e migliore attrice protagonista.

CC BY-SA 3.0 https://it.wikipedia.org/wiki/Corpus_Christi_(film)

Proiezioni

  • venerdì 14/05 ore 19:30
  • sabato 15/05 ore 17:00
  • sabato 15/05 ore 19:30
  • domenica 16/05 ore 17:00
  • domenica 16/05 ore 19:30